Archivi tag: Business and Economy

Quanto costa un kg del tuo cervello?

Lo sapevi?

Tra pochi anni robot intelligenti sostituiranno i lavoratori alle prese con attività ripetitive, noiose, non creative come segreterie telefoniche, raccoglitori di ordini di clienti, distributori di medicinali in ospedali e nelle case di riposo.

Centralinisti, commessi, operatori sanitari, perfino giornalisti, sono pronti a sparire se non sapranno cambiare.

Già oggi, però, macchine stupide, come un proiettore di diapositive o un computer, valgono più delle persone.

In che senso?

Nel senso che le macchine stupide sono pagate di più.

Per un banale corso di formazione un consulente (bravo, bravissimo, scarso, infame fa lo stesso) può arrivare ad essere pagato ANCHE 25 o 30 Euro orarie (lorde).

Viceversa il proiettore di cui sopra e tutto il resto, si noleggiano per 40 €.
Ergo si dimostra che le macchine (stupide) valgono di più di una persona che fa il consulente (bravo, bravissimo, scarso, infame, fa lo stesso).

C.V.D.

Stralci di lettere vere. 

Qui informano che… Ti pagano di meno!

E questa è la proposta commerciale per i computer e proiettore

fattura-compu1

Il budget di 35 Euri, ma per un sopralluogo qualcosa ti danno…

supppppp2

E qui sotto ti ricordano che devi ANCHE preparare slide e test… Per quella cifra

documeeee2

 

 

 

Intervista al consulente.

 

Mariah Carey at the premiere of Tennessee at t...

Image via Wikipedia

A cosa ti dedichi? Cosa dice il tuo biglietto da visita nella parte inerente la professione?

Formazione, selezione coaching e sviluppo del personale; tutto quello che aiuta le persone a lavorare meglio o a capire qual’è il lavoro che preferiscono.

Che cosa hai studiato?

Laurea in scienze politiche, master in relazioni industriali, scuola di psicologia del lavoro.

Che cosa ci si aspetta da te nel tuo lavoro e come riesci a ottenerlo?

Cerco di aiutare le persone che lavorano a capire il senso del loro lavoro e provare a farlo meglio. Dare strumenti concreti per il miglioramento del lavoro. Dare consulenza sulle competenze attuali e future delle persone; cioè quello che possono fare in futuro.

Internet ha cambiato la tua forma di lavorare? E se sì, come?

Internet è il futuro che è già qui: sto cercando di capire in che modo.

Descrivi i tuoi strumenti di lavoro attuali?

Computer, proiettori, libri, carta. Soprattutto lavoro CON le persone.

Hai una pagina web o blog dove possiamo vedere tuoi lavori?

E’ tutto ancora in costruzione! sono da poco sul web. Comunque, a parte questo blog, sono su www.lamiacasetta.wordpress.com, inoltre www.twitter.com @stefanopreto.

Quali sono i lavori più emblematici che hai fatto nel corso della tua carriera?

Formazione insegnanti scuola elementare su i moduli (anni 90).

Formazione per dipendenti patronato INCA CGIL (anni 90/2000).

Formazione e sviluppo per dipendenti Grande Distribuzione Organizzata (mo, nel senso di ora).

Un video di Youtube con qualcosa che è stato significativo nella tua vita.

Concerto di Stefano Preto e Mariah Carey di Natale; io e Mariah cantiamo insieme, ci tengo a precisarlo…

Che idea del cavolo! 1

Cominciamo con questo post una nuova categoria: ti è mai capitato di pensare in libertà e di trovare una soluzione a qualche problema? Magari ti è sembrata una idea troppo strampalata o troppo innovativa e quindi non ci hai investito più di tanto.

Molti anni fa, intorno alla metà degli anni ’90, i primi cellulari erano semplici oggetti che servivano solo a telefonare! Incredibile vero? Un collega un giorno ebbe l’idea di aggiungere un registratore vocale; un qualcosa che permettesse di prendere appunti mentre si stava telefonando… Io pensai che fosse una idea del cavolo. Peccato che di lì a qualche mese questa idea fu adottata dai maggiori produttori di cellulari. I quali non si limitarono a questo, ma, anzi, aggiunsero le funzioni più strane, come la macchina fotografica. Che strano, vero? – una macchina fotografica su un telefono portatile. Chi mai vorrebbe una cosa così?

Sappiamo tutti com’è andata la storia.

Senza nessuna pretesa, vorrei dare questo spazio a tutti quelli che hanno idee e vogliono comunicarle, nel senso di annunciarle e di metterle in comune. Magari qualcuno, nel leggerle, potrà trarre ispirazione per nuovi prodotti o nuovi servizi.

Comincio io: Servizio di trasporto persone e merci via fiume.                                            Abitando a Verona, città percorsa dal fiume Adige, un giorno ho pensato: perché per passare dall’altra parte, devo andare fino al ponte? E se bastasse scendere per chiamare un taxi acquatico che mi portasse dall’altra parte? E se, oltre a portarmi di là del fiume, questo servizio mi portasse, che so, dall’altra parte della città? E se, oltre a portare me, portasse piccole merci, come una specie di pony express? Non è forse un’idea ecologica, economica, innovativa e tradizionale (una volta si faceva!)?

Me la vedo già: una serie di piccole stazioncine lungo il percorso del fiume; un tizio può prendere il battello quando il fiume è ancora in periferia e scendere in centro città. Oppure si può spedire un pacco via fiume, affinché sia recapitato a qualcuno dall’altra parte della città. Una cooperativa di giovani e/o meno giovani potrebbe comprare un paio di barconi, impiantare le stazioni e poi… Si parte!

Qualcuno dirà: è proprio un’idea del cavolo!