Archivi tag: LinkedIn

Mamma ho perso il lavoro! Embè? Atto secondo

ORMAI E’ FATTA! SEI… FUORI.

coverPaola Pesatori, è vice presidente di Unbreakfast: “E’ importante superare bene il momento della perdita del lavoro, ma lo è altrettanto darsi da fare per trovare utili informazioni su come ripartire verso una migliore conoscenza di se stessi”. Obiettivo: ritrovare il miglior lavoro possibile.

 

  • E ADESSO?  ESCI NEL MODO MIGLIORE!

Dare un calcio nelle palle al tuo (ex) capo? Bruciare la scrivania? Non è il caso: un attimo di piacere e molti mesi per pentirsene. Piuttosto, studia le mosse da fare.

  • Preparati psicologicamente.
  • Elabora una strategia per negoziare al meglio: i soldi e il tempo che ti sono dati prima di uscire.
  • Non firmare nulla subito.
  • Valuta se rivolgerti a un avvocato.
  • Fatti pagare il TFR con la tassazione agevolata.
  • Chiedi di essere aiutato con un percorso di outplacement.
  • Conserva l’autostima.
  • Non farti prendere da vergogna e sensi di colpa: serve a niente.
  • Devi reagire, datti una mossa!
  • Trova il modo per dirlo in famiglia.
  • HO DAVVERO PERSO IL LAVORO

Ebbene sì! Puoi evitare di mettere tutti i giorni la giacca o il tailleur di ordinanza. Se non altro stai comodo. E ragiona.

  • Non sei il solo/ la sola: purtroppo questi sono anni così. Ma tu hai moglie/marito/figli/genitori/amici che ti saranno davvero vicini, ti renderai conto di quanto sono importanti per te.
  • Hai un network personale: stila un elenco di tutte le persone che conosci, ma non chiedere loro un lavoro; metteresti te stesso/a e loro in imbarazzo. Invece, fatti dare referenze o suggerimenti veramente utili.
  • Cerca corsi di formazione, eventi, convegni vicini ai tuoi interessi: molti sono gratis e di qualità.
  • Il settore Pubblico aiuta: le Provincie hanno la titolarità sul lavoro, ma cerca anche in Regione o in Comune, per informazioni su liste, formazione, percorsi utili.
  • MI RIMETTO IN GIOCO

Organizzati per tornare in pista alla grande

  • A testa alta: un nuovo inizio è importante. Non stare fermo.
  • Tu sei una grande risorsa, non sei un/una disoccupato: fai volontariato, aiuta qualcuno!
  • Rimettersi in gioco e cercare il lavoro è… un lavoro duro!
  • Valuta le tue competenze: quanto sei bravo/a a fare le cose?
  • I professionisti del cambiamento: coach e counselor, seleziona quelli utili e… usali!
  • Formazione: quali sono le competenze e le informazioni che ti mancano?
  • Outplacement: la tua (ex) azienda (#sempresialodata) lo prevede? Potrebbe essere gratis.
  • Il curriculum: da quanto tempo non lo rinnovi?
  • Il colloquio: più ne fai e più diventi esperto. Bisogna conquistarlo!
  • Le società di selezione: per loro sei un valore. Cerca quelle giuste.
  • La risorsa del social network: ti dico solo una cosa LINKEDIN. Se non ci sei non esisti.
  • Unbreakfast: è una grande associazione, veramente etica, non profit e professionale. I suoi membri sono animati dal sincero desiderio di condividere, partecipare, aggiornarsi, pensare positivo e rimettersi in gioco. Ottima per fare rete e scambiare informazioni. Un unico neo: è a Milano.
  • Darsi i tempi giusti: non credo che dopo aver letto questo post troverai il lavoro. Se non fosse così… fammi sapere!
  • I sogni nel cassetto: sembrerà strano, ma è proprio questo il momento di pensarci. Chissà che un tuo vecchio sogno rimandato, non possa essere messo in pratica e diventare una nuova attività.

Da un evento traumatico può scatenarsi la giusta energia che ti permette di cambiare in meglio la tua vita. Provarci con metodo è un obbligo!

bigbangesplosionelavoro

il Big Bang della perdita con le fasi che si vivono e l’approdo possibile PRIMA di trovare la tua strada.

 

 

 

Adecco Ijobs. L’app per trovare lavoro

Adecco iJobs – Lavoro, la nuova applicazione gratuita per trovare lavoro. Scaricatela subito e in pochi secondi da iTunes!

Da Adecco arriva la segnalazione di una interessante novità dedicata alla ricerca del lavoro e alla vostra carriera: Adecco iJobs – Lavoro è l’applicazione gratuita che vi consente di consultare in ogni momento le offerte in linea con il vostro profilo e interessi, inviare il cv, trovare la filiale più vicina, essere aggiornati su news e consigli sul mondo del lavoro, condividere gli annunci con i vostri contatti via mail, Facebook, LinkedIn e Twitter.

Con Adecco iJobs – Lavoro potete consultare gli annunci che vi interessano in ogni momento, inviare il CV e trovare la filiale più vicina, senza dimenticare di condividere le offerte in tempo reale con la vostra rete di contatti sui social network.

E poi dice che internet è roba da ragazzini…

Intervista al consulente.

 

Mariah Carey at the premiere of Tennessee at t...

Image via Wikipedia

A cosa ti dedichi? Cosa dice il tuo biglietto da visita nella parte inerente la professione?

Formazione, selezione coaching e sviluppo del personale; tutto quello che aiuta le persone a lavorare meglio o a capire qual’è il lavoro che preferiscono.

Che cosa hai studiato?

Laurea in scienze politiche, master in relazioni industriali, scuola di psicologia del lavoro.

Che cosa ci si aspetta da te nel tuo lavoro e come riesci a ottenerlo?

Cerco di aiutare le persone che lavorano a capire il senso del loro lavoro e provare a farlo meglio. Dare strumenti concreti per il miglioramento del lavoro. Dare consulenza sulle competenze attuali e future delle persone; cioè quello che possono fare in futuro.

Internet ha cambiato la tua forma di lavorare? E se sì, come?

Internet è il futuro che è già qui: sto cercando di capire in che modo.

Descrivi i tuoi strumenti di lavoro attuali?

Computer, proiettori, libri, carta. Soprattutto lavoro CON le persone.

Hai una pagina web o blog dove possiamo vedere tuoi lavori?

E’ tutto ancora in costruzione! sono da poco sul web. Comunque, a parte questo blog, sono su www.lamiacasetta.wordpress.com, inoltre www.twitter.com @stefanopreto.

Quali sono i lavori più emblematici che hai fatto nel corso della tua carriera?

Formazione insegnanti scuola elementare su i moduli (anni 90).

Formazione per dipendenti patronato INCA CGIL (anni 90/2000).

Formazione e sviluppo per dipendenti Grande Distribuzione Organizzata (mo, nel senso di ora).

Un video di Youtube con qualcosa che è stato significativo nella tua vita.

Concerto di Stefano Preto e Mariah Carey di Natale; io e Mariah cantiamo insieme, ci tengo a precisarlo…

TROVARE LAVORO CON I SOCIAL NETWORK?

(BEL POST COPIATO DA FLORIANA GIAMBARRESI su http://www.onewb20.it)

Trovare un lavoro tramite un social network, oggi, è possibile. Almeno negli Stati Uniti, ove circa 22 milioni di utenti hanno utilizzato FacebookLinkedIn eTwitter per cercare un impiego nel 2011 e una persona su sei, ovvero circa il 15% di loro, afferma di averlo trovato proprio in questo modo.

È quanto emerge da una recente ricerca condotta da Jobvite, una piattaforma statunitense che fornisce servizi utili alle assunzioni online. Emergono interessanti dati dall’indagine in questione: oltre la metà di chi cerca lavoro (il 54%) utilizza FacebookLinkedIn e Twitter come canale e l’86% di chi alla ricerca di un impiego è iscritto a un social network. Facebook non è solo la piattaforma sociale con più iscritti a livello globale ma anche la più utilizzata tra le fonti per cercare lavoro e si è rivelata utile per 18,4 milioni di americani, mentre oltre 10 milioni hanno citato LinkedIn e 8 milioni Twitter.

Il 41% di chi ha cercato lavoro nel 2011 è “super sociale“, ovvero possiede in un determinato social network oltre 150 contatti e ha pertanto maggiori possibilità di essere assunto da un’azienda attraverso tale tipo di canali. Se gli utenti comunque preferiscono Facebook, le aziende prediligono LinkedIn e dalla ricerca condotta da Jobvite è emerso infatti come, l’anno scorso, le aziende abbiano assunto maggiormente tramite tale piattaforma (78%), mentre come seconda piattaforma figura Facebook (55%) seguita da Twitter (45%).

Cosa bisognerebbe fare dunque per trovare un lavoro con i social network? Innanzitutto bisognerebbe migliorare la propria rete sociale e dunque aggiungere ai propri contatti utenti impiegati in vari campi. Successivamente, si potrebbe sfruttare il potenziale offerto dagli smartphone di oggi: grazie alle tanteapplicazioni pensate per chi cerca lavoro – come ad esempio Real Time Job per iOS o Carreer Bliss – trovare un impiego potrà risultare un po’ più semplice.

Tenete d’occhio la vostra influenza online e stringete più amicizie possibili con persone anche influenti nel mondo del business; provvedete immediatamente a fare un curriculum vitae multimediale, completo, creativo e ricco di informazioni, poiché oggi nell’era di Internet il curriculum cartaceo non basta più. Puntate, sia nel curriculum che nei profili online delle piattaforme sociali a cui siete iscritti, a pubblicizzare al meglio le vostre caratteristiche e le vostre competenze, cosicché possa essere più facile che qualcuno vi noti.