Archivi categoria: OPPORTUNITA’

Citazione

LE RISORSE PER CAMBIARE LAVORO — Le idee di Roberta Zantedeschi

Oggi, chi decide di cambiare lavoro, ha a disposizione innumerevoli risorse per prepararsi e non agire a caso. Che non sarà facile ugualmente ma partire attrezzati è utile. E lo è anche mettersi in moto.

via LE RISORSE PER CAMBIARE LAVORO —

6 COSE DA FARE SE È DA TANTO CHE NON SOSTIENI UN COLLOQUIO

immagine blog response 89

Hai finalmente deciso che dopo tre, cinque o anche dieci anni è giunto il momento di cambiare azienda e sostenere dei colloqui per un nuovo lavoro? Se è così, è comprensibile che possa avere delle titubanze. Dopo tutto, in tutti questi anni hai costruito un buon network e hai stretto buone relazioni con i tuoi attuali colleghi. Hai progredito nella tua carriera in quella situazione e hai anche lasciato il segno. Ma ora sai che è il momento di chiudere questo capitolo e tornare dopo molto tempo dentro il “gioco” dei colloqui di lavoro. E ciò renderebbe chiunque ansioso.

Di contro la futura azienda potrebbe avere le proprie riserve sul tuo conto. Certo la tua lunga permanenza nella stessa azienda, l’esperienza maturata e la fedeltà dimostrata al tuo datore di lavoro deporrà a tuo favore. Tuttavia, il selezionatore potrebbe dubitare della tua capacità di adattarti a nuovi contesti, o di come potresti comportarti davanti a nuove situazioni che ti si presenteranno innanzi.

La buona notizia è che ci sono cinque semplici mosse che puoi adottare per scacciare ogni dubbio a te stesso ed alla persona che hai di fronte, concludendo con successo il tuo colloquio.

1. Supera le tue preoccupazioni

Come puoi presentarti al meglio al selezionatore se nutri dubbi su te stesso? Certo, è da molto che non sei protagonista di un colloquio e sicuramente ti mancherà un po’ di pratica. Tuttavia, se ti preparerai in modo adeguato con anticipo, ti porrai ai suoi occhi nel migliore dei modi. Prima del colloquio, ripeti mentalmente ad alta voce le risposte ad alcune domande tipiche, davanti allo specchio o ad altre persone, ed esercitati a parlare a te stesso più spesso. In questo modo, allenati a trasmettere fiducia, ad esempio sorridendo, stando seduto ben dritto e guardando negli occhi chi ti sta davanti. Una volta che avrai messo bene in pratica questo consiglio, sarai pronto per far passare parecchi dubbi al tuo selezionatore.

2. Focalizzati sui tuoi obiettivi

La cosa principale che un selezionatore vuole comprendere è che hai speso un tempo di qualità nella tua precedente azienda, piuttosto che esserti adagiato sugli allori per buona parte degli ultimi dieci anni.
Come è progredita la tua carriera in azienda? Illustra tutti i traguardi raggiunti, e parla dell’impatto positivo che questi hanno avuto. Puoi anche far menzione di promozioni o aumenti di responsabilità che hai avuto. Tutto ciò dimostrerà che gli anni passati in quella stessa azienda non riflettono una mancanza di ambizione. Al contrario, hai tratto tutto il possibile da essa in termini di opportunità di carriera, ed ora è tempo di cambiare.

3. Presentati come esperto del tuo campo

Fiduciosi che tu sia riuscito a dimostrare l’esperienza maturata nel settore di riferimento, ora devi fare un ulteriore passo per enfatizzare come tu sia estremamente esperto e pratico grazie a tutti quegli anni trascorsi in quel ruolo. Così come evidenziare premi e riconoscimenti ottenuti, parla di come ti sei appassionato di quel che fai ed entra nello specifico. Illustra le modalità in cui tieni le tue competenze sempre aggiornate, grazie a training, o leggendo articolo dedicati oppure partecipando a webinar. Qualunque sia il modo, dimostra al selezionatore che sebbene tu abbia già maturato una grande esperienza, hai molta voglia di continuare ad imparare nel prossimo futuro.

4. Dimostra che potrai costruire nuove relazioni

Il tuo selezionatore potrebbe essere titubante sul fatto che, avendo lavorato per molto tempo con le stesse persone, tu possa riuscire a stringere buoni rapporti con persone di un differente ambiente.
Tuttavia non avere alcun dubbio nell’asserire che hai già avuto modo di doverti trovare in una situazione simile nella tua attuale azienda. Probabilmente ti avranno chiesto di istruire un nuovo arrivato, organizzare meeting con nuovi clienti o partecipare ad eventi in rappresentanza dell’azienda. Perciò non ti è cosa nuova costruire relazioni, e chi sta parlando con t deve saperlo.
Tieni questi esempi ben fermi nella tu amente, e sii pronto ad utilizzarli durante i colloqui. Illustra come sei riuscito ad instaurare un buon rapporto con altre persone in poco tempo, grazie alla tua capacità di ascolto, ponendo la domanda giusta o parlando di argomenti di comune interesse.

5. Fagli vedere che sei di larghe vedute

Un altro dubbio che il selezionatore potrebbe avere è che i processi e le procedure acquisiti nella tua attuale azienda sono diventate talmente automatiche per te da poterti creare difficoltà nel doverti adattare ad un nuovo modo di lavorare. Puoi replicare parlando di come ti sia posto sempre in modo curioso e pronto ad accettare le novità nel tuo ruolo. Ciò può includere il tempo che hai trascorso nel cercare nuove soluzioni di business, imparare autonomamente cose nuove, o suggerendo nuove idee da implementare. Puoi anche chiedere molte cose a fine colloquio, dimostrando che ti interessa questa nuova realtà aziendale e che vuoi saperne di più, per comprendere cosa la differenzia dalla tua attuale realtà lavorativa.

6. Sottolinea il tuo bisogno di cambiamento

Come ho detto prima, sebbene la fedeltà al tuo datore di lavoro possa essere letta in modo positivo, i tuoi tanti anni di permanenza nella stessa azienda possono erroneamente essere intesi come paura del cambiamento. Il modo migliore per contrastare ciò è enfatizzare quanto tu senta il bisogno di un cambiamento, spiegando così il perché tu sia lì. Non parlare mai in modo negativo della tua precedente azienda, invece concentrati a mettere in buona luce gli aspetti positivi che ti attraggono di questa nuova opportunità, che sia il settore id mercato, la dimensione dell’azienda o il ruolo da ricoprire. Quanto ti chiederanno: “perché vuoi lasciare il tuo ruolo?”, focalizza la risposta solo sugli aspetti positivi che speri di raggiungere grazie a questo nuovo step nella tua carriera.
Per concludere, gli anni trascorsi nella tua attuale azienda saranno un asse nella mancia, ma solo se la giocherai bene. Il trucco è concentrarsi sugli aspetti pratici, spazzando via ogni potenziale dubbio del selezionatore, e dimostrando che sei ambizioso e che ti saprai adattare al nuovo contesto, formulando le tue risposte dando risalto alla tua esperienza, alle tue skill personali e all’entusiasmo di iniziare una nuova avventura lavorativa.
Ho copiato questo bel post, ma ne valeva la pena.


Autore: Dean Stallard, Regional Director Hays Hong Kong

Fonte: Hays Viewpoint

Cos’è una email di follow-up e perché vale la pena scriverla?

Questo articolo è stato copiato da Business Insider ed è stato scritto da Richard Feloni.

 

Il libro best seller di consigli su come fare carriera di Keith Ferrazzi “Never Eat Alone”, ha alcune centinaia di pagine di suggerimenti su come crearsi contatti professionali, ma c’è un piccolo punto che non può essere ignorato.

I doni più memorabili che abbia mai ricevuto sono quelli il cui valore non poteva essere misurato in dollari e centesimi” ha scritto Ferrazzi. “Sono le lettere affettuose, le email sentite e i biglietti che ho ricevuto dalle persone che mi ringraziavano per averli guidati e consigliati”.

Leggi anche: Sette frasi da non scrivere MAI nelle vostre email di lavoro

Ha fatto notare che se mandate un bel messaggio di follow up dopo una riunione con qualcuno, vi distinguerete dal “95 per cento dei vostri colleghi” poiché “la maggior parte della gente non è brava a inviare messaggi di follow up, ammesso che li mandi”.

Ferrazzi ha espresso il concetto in lettere maiuscole: “Il FOLLOW UP È LA CHIAVE DEL SUCCESSO IN OGNI CAMPO” – e questo non significa limitare il follow up ai colloqui di lavoro.

Ferrazzi è il fondatore e CEO di Ferrazzi Greenlight, uno studio di consulenza e management con clienti come General Motors e American Express, e fa costantemente riunioni con clienti nuovi e potenziali.

Ecco un esempio di email che lui manderebbe ad uno dei suoi potenziali clienti dopo la loro prima riunione, dove si sono incontrati per conoscersi un po’ meglio.

Si noti che lui “ripercorre gli impegni che ognuno ha preso nella riunione, e chiede quando è possibile organizzare un secondo incontro di follow-up”:

“È stato fantastico parlare con te durante il pranzo di ieri. Volevo dar seguito ad alcune delle idee che abbiamo discusso insieme. Credo che Ferrazzi Greenlight possa essere utile rispetto agli interessi della vostra azienda, e ho avuto il tempo di elaborare la cosa nei dettagli”.

“La prossima volta che mi trovo in città, mi piacerebbe ottenere anche soltanto un buco tra un impegno e l’altro sulla tua agenda e poter chiacchierare per cinque o dieci minuti”.

Quanto sopra è solo uno schema, ma Ferrazzi consiglia di aggiungere qualcosa di personale al vostro messaggio, come un’allusione a qualcosa che avete discusso, a un interesse comune che avete scoperto, o a una battuta scherzosa che è saltata fuori.

Leggi anche: Questa è la mail che devi scrivere per chiedere un favore. E non finire nello spam

Ecco alcuni ulteriori suggerimenti:

  • Inviate la vostra email entro 24 ore dalla riunione, ma non aspettate troppo a lungo. Se avete bevuto un drink insieme, inviate il messaggio la mattina seguente.
  • Esprimete gratitudine.
  • Siate brevi.
  • Concentrate il messaggio su cosa potete fare per loro.
  • Se qualcuno vi ha messo in contatto con questa persona, inviate un’email di follow-up anche a questo qualcuno.

La cosa più importante, ha scritto Ferrazzi, è che facciate del follow-up un’abitudine. È un piccolo investimento di tempo che frutterà molto nella vostra carriera.

Mamma ho perso il lavoro! Embè? Atto secondo

ORMAI E’ FATTA! SEI… FUORI.

coverPaola Pesatori, è vice presidente di Unbreakfast: “E’ importante superare bene il momento della perdita del lavoro, ma lo è altrettanto darsi da fare per trovare utili informazioni su come ripartire verso una migliore conoscenza di se stessi”. Obiettivo: ritrovare il miglior lavoro possibile.

 

  • E ADESSO?  ESCI NEL MODO MIGLIORE!

Dare un calcio nelle palle al tuo (ex) capo? Bruciare la scrivania? Non è il caso: un attimo di piacere e molti mesi per pentirsene. Piuttosto, studia le mosse da fare.

  • Preparati psicologicamente.
  • Elabora una strategia per negoziare al meglio: i soldi e il tempo che ti sono dati prima di uscire.
  • Non firmare nulla subito.
  • Valuta se rivolgerti a un avvocato.
  • Fatti pagare il TFR con la tassazione agevolata.
  • Chiedi di essere aiutato con un percorso di outplacement.
  • Conserva l’autostima.
  • Non farti prendere da vergogna e sensi di colpa: serve a niente.
  • Devi reagire, datti una mossa!
  • Trova il modo per dirlo in famiglia.
  • HO DAVVERO PERSO IL LAVORO

Ebbene sì! Puoi evitare di mettere tutti i giorni la giacca o il tailleur di ordinanza. Se non altro stai comodo. E ragiona.

  • Non sei il solo/ la sola: purtroppo questi sono anni così. Ma tu hai moglie/marito/figli/genitori/amici che ti saranno davvero vicini, ti renderai conto di quanto sono importanti per te.
  • Hai un network personale: stila un elenco di tutte le persone che conosci, ma non chiedere loro un lavoro; metteresti te stesso/a e loro in imbarazzo. Invece, fatti dare referenze o suggerimenti veramente utili.
  • Cerca corsi di formazione, eventi, convegni vicini ai tuoi interessi: molti sono gratis e di qualità.
  • Il settore Pubblico aiuta: le Provincie hanno la titolarità sul lavoro, ma cerca anche in Regione o in Comune, per informazioni su liste, formazione, percorsi utili.
  • MI RIMETTO IN GIOCO

Organizzati per tornare in pista alla grande

  • A testa alta: un nuovo inizio è importante. Non stare fermo.
  • Tu sei una grande risorsa, non sei un/una disoccupato: fai volontariato, aiuta qualcuno!
  • Rimettersi in gioco e cercare il lavoro è… un lavoro duro!
  • Valuta le tue competenze: quanto sei bravo/a a fare le cose?
  • I professionisti del cambiamento: coach e counselor, seleziona quelli utili e… usali!
  • Formazione: quali sono le competenze e le informazioni che ti mancano?
  • Outplacement: la tua (ex) azienda (#sempresialodata) lo prevede? Potrebbe essere gratis.
  • Il curriculum: da quanto tempo non lo rinnovi?
  • Il colloquio: più ne fai e più diventi esperto. Bisogna conquistarlo!
  • Le società di selezione: per loro sei un valore. Cerca quelle giuste.
  • La risorsa del social network: ti dico solo una cosa LINKEDIN. Se non ci sei non esisti.
  • Unbreakfast: è una grande associazione, veramente etica, non profit e professionale. I suoi membri sono animati dal sincero desiderio di condividere, partecipare, aggiornarsi, pensare positivo e rimettersi in gioco. Ottima per fare rete e scambiare informazioni. Un unico neo: è a Milano.
  • Darsi i tempi giusti: non credo che dopo aver letto questo post troverai il lavoro. Se non fosse così… fammi sapere!
  • I sogni nel cassetto: sembrerà strano, ma è proprio questo il momento di pensarci. Chissà che un tuo vecchio sogno rimandato, non possa essere messo in pratica e diventare una nuova attività.

Da un evento traumatico può scatenarsi la giusta energia che ti permette di cambiare in meglio la tua vita. Provarci con metodo è un obbligo!

bigbangesplosionelavoro

il Big Bang della perdita con le fasi che si vivono e l’approdo possibile PRIMA di trovare la tua strada.

 

 

 

ACTA incontra il Governo a Verona

Eravamo presenti anche noi! Abbiamo ascoltato novità interessanti e positive dal Sottosegretario Nannicini, su Legge Finanziaria in corso di scrittura e sul “mitico” Statuto delle Professioni. Finalmente siamo riusciti a farci ascoltare e prendere in considerazione da un Governo. Non possiamo dire quattro se non l’hai nel sacco, ma sull’allargamento del welfare e sul processo di lavoro, ce la possiamo fare.

Ormai ci riconoscono e si aspettano che siamo presenti nei convegni. E, infatti, noi c’eravamo. Siamo passati da essere “lavoratori invisibili” a diventare una associazione di professionisti che sono capaci di usare i social e i mass media tradizionali e di farsi ascoltare.

#facciamociconoscere!

Il Sottosegretario Nannicini, l'Onorevole Rotta, il Sottosegretario Rossi.

Il Sottosegretario Nannicini, l’Onorevole Rotta, il Sottosegretario Rossi.

Il mitico ACTivista non dorme mai

Il mitico ACTivista non dorme mai

Immagine

Chi cerchi?

2016-08-09-11-43-54

UP40! Abbiamo partiti! ;-))

Venerdì 23 settembre UP40! si è presentata alla città di Verona!

Risultato? Grande grande grande! Siamo felici dell’interesse suscitato. Il primo progetto è dedicato a lavoratori in Cassa Integrazione o in Mobilità che vogliono rientrare alla grande al lavoro! A nostra volta noi stiamo lavorando per ottenere un finanziamento dalla Regione Veneto.

Tra poche settimane partirà il primo percorso e così aiuteremo diversi lavoratori a RI trovare le motivazioni, a RI trovare la speranza, a RI trovare il MIGLIOR LAVORO POSSIBILE!

 

Un momento della presentazione.

Un momento della presentazione.

UNBREAKFAST NON FARE SOLO COLAZIONE!

Cos’è? Si tratta di una bellissima realtà che aiuta le persone che hanno perso il loro lavoro ma che vogliono trovarne un altro. E’ una associazione di Milano che opera da diversi anni, con la caratteristica di far incontrare gli associati… Al bar!
Una volta la settimana ci si trova in un certo posto, si fa colazione e si fa il punto.
Chi sta cercando lavoro e cosa fa, chi lo ha appena perduto e viene accolto, chi ha bisogno di percorsi di formazione e chi li regala all’associazione, permettendo ai colleghi di saperne di più su determinati argomenti.
In più, circa una serata al mese la si trascorre con esperti di ricerca lavoro, di internet, di pensioni. Non si stacca mai!
E così, tra una discussione, un corso di aggiornamento e uno scambio di email, le persone si danno da fare e trovano un nuovo lavoro.

Dimenticavo, UP40! è amica di UNBREAKFAST

http://www.unbreakfast.it/home.htm

Immagine

Cassintegrato o Mobile? Lavoratore io ti cerco!

Lavoratori che vogliono rientrare. E lavorare.

Persone che non si danno per vinte.

Hai solo cinquant’anni? Riprenditi la vita: lavora bene!

Troviamo assieme il miglior lavoro possibile per noi!

Non ci rottama nessuno!
UP40! ci aiuta a ritrovare il nostro lavoro.

Chi mi aiuta a trovare un buon lavoro?

Sappiamo tutti come la crisi del lavoro abbia colpito, in Italia, donne, giovani, adulti. Ma quanti sono i Dirigenti, i Liberi Professionisti, i Funzionari e tutte le persone ad alta professionalità che sono rimaste per strada? Non se ne parla abbastanza di questa grande parte di competenze mature che sono uscite dalle fabbriche, dagli uffici o dai laboratori.

Persone laureate, diplomati ad alte prestazioni, con esperienza di dieci, quindici o più anni che, per un motivo o per l’altro si sono trovate senza lavoro.

Mica facile ricominciare a fare un lavoro dello stesso livello! Sembrano tutti più bravi, più attrezzati e, soprattutto, PIU’ GIOVANI.

NESSUNO MI AIUTA?

Così ci si deprime, così si cercano o si accettano lavori di livello anche molto più basso, mettendo da parte l’esperienza accumulata e tutte le capacità. È una perdita per le persone, per le comunità, ma anche per tutta la Nazione.

HAI SOLUZIONI PRONTE?

Dovrai cercare per conto tuo, riattivare i tuoi contatti, parlarne con gli amici, spendere tempo e denaro per mantenerti informato. Devi conquistare la possibilità di un colloquio, presentarti e forse sentirti dire che sei veramente molto bravo, che la tua esperienza è fantastica, che la tua disponibilità per gli spostamenti è un bel valore aggiunto…

Ma sei overskilled per quel posto.

COSA FACCIAMO E COSA VOGLIAMO DA TE?

Le cose cambiano. Qualche volta in meglio.

HAI BISOGNO DI ESPERTI. GRATIS

Chi siamo?

Persone che, come te, si sono trovate senza lavoro, con esperienza e capacità. Abbiamo capito che da soli non si fa niente o si fa molta più fatica. Siamo formatori, venditori, psicologi del lavoro, esperti di counselling, tributaristi, eccetera.

ECCO COSA POSSIAMO DARTI

  • Non un corso, ma un percorso di settimane.
  • Un curriculum nuovo.
  • La preparazione per il colloquio.
  • Gratuità.
  • Incontri settimanali per te.
  • Assistenza di esperti job searcher.
  • Sicurezza di trovare un buon lavoro.
  • Un premio per chi trova il proprio lavoro.
  • Gratuità (ah no, l’ho già detto).

 

TI  INTERESSA?

TI SEMBRA STRANO CHE SIA GRATIS?

PENSI CHE SIAMO PAZZI?

PENSI CHE RACCONTIAMO FROTTOLE?

SIAMO POCO PROFESSIONALI?

PROVA!

SCRIVI ADESSO, nello spazio dedicato ai commenti, oppure manda il tuo curriculum e una breve presentazione a

stefanopretoverona@gmail.com

TI CONTATTEREMO AL PIU’ PRESTO

Insomma, se hai almeno 40 anni, se sei laureato o pensi che la tua esperienza sia importante e non riconosciuta, se ti hanno chiuso la porta in faccia, SCRIVI ORA E RICORDATI CHE IL MIGLIORAMENTO E’ VICINO A TE.