Archivi tag: Pesatori

Mamma ho perso il lavoro! Embè? Atto secondo

ORMAI E’ FATTA! SEI… FUORI.

coverPaola Pesatori, è vice presidente di Unbreakfast: “E’ importante superare bene il momento della perdita del lavoro, ma lo è altrettanto darsi da fare per trovare utili informazioni su come ripartire verso una migliore conoscenza di se stessi”. Obiettivo: ritrovare il miglior lavoro possibile.

 

  • E ADESSO?  ESCI NEL MODO MIGLIORE!

Dare un calcio nelle palle al tuo (ex) capo? Bruciare la scrivania? Non è il caso: un attimo di piacere e molti mesi per pentirsene. Piuttosto, studia le mosse da fare.

  • Preparati psicologicamente.
  • Elabora una strategia per negoziare al meglio: i soldi e il tempo che ti sono dati prima di uscire.
  • Non firmare nulla subito.
  • Valuta se rivolgerti a un avvocato.
  • Fatti pagare il TFR con la tassazione agevolata.
  • Chiedi di essere aiutato con un percorso di outplacement.
  • Conserva l’autostima.
  • Non farti prendere da vergogna e sensi di colpa: serve a niente.
  • Devi reagire, datti una mossa!
  • Trova il modo per dirlo in famiglia.
  • HO DAVVERO PERSO IL LAVORO

Ebbene sì! Puoi evitare di mettere tutti i giorni la giacca o il tailleur di ordinanza. Se non altro stai comodo. E ragiona.

  • Non sei il solo/ la sola: purtroppo questi sono anni così. Ma tu hai moglie/marito/figli/genitori/amici che ti saranno davvero vicini, ti renderai conto di quanto sono importanti per te.
  • Hai un network personale: stila un elenco di tutte le persone che conosci, ma non chiedere loro un lavoro; metteresti te stesso/a e loro in imbarazzo. Invece, fatti dare referenze o suggerimenti veramente utili.
  • Cerca corsi di formazione, eventi, convegni vicini ai tuoi interessi: molti sono gratis e di qualità.
  • Il settore Pubblico aiuta: le Provincie hanno la titolarità sul lavoro, ma cerca anche in Regione o in Comune, per informazioni su liste, formazione, percorsi utili.
  • MI RIMETTO IN GIOCO

Organizzati per tornare in pista alla grande

  • A testa alta: un nuovo inizio è importante. Non stare fermo.
  • Tu sei una grande risorsa, non sei un/una disoccupato: fai volontariato, aiuta qualcuno!
  • Rimettersi in gioco e cercare il lavoro è… un lavoro duro!
  • Valuta le tue competenze: quanto sei bravo/a a fare le cose?
  • I professionisti del cambiamento: coach e counselor, seleziona quelli utili e… usali!
  • Formazione: quali sono le competenze e le informazioni che ti mancano?
  • Outplacement: la tua (ex) azienda (#sempresialodata) lo prevede? Potrebbe essere gratis.
  • Il curriculum: da quanto tempo non lo rinnovi?
  • Il colloquio: più ne fai e più diventi esperto. Bisogna conquistarlo!
  • Le società di selezione: per loro sei un valore. Cerca quelle giuste.
  • La risorsa del social network: ti dico solo una cosa LINKEDIN. Se non ci sei non esisti.
  • Unbreakfast: è una grande associazione, veramente etica, non profit e professionale. I suoi membri sono animati dal sincero desiderio di condividere, partecipare, aggiornarsi, pensare positivo e rimettersi in gioco. Ottima per fare rete e scambiare informazioni. Un unico neo: è a Milano.
  • Darsi i tempi giusti: non credo che dopo aver letto questo post troverai il lavoro. Se non fosse così… fammi sapere!
  • I sogni nel cassetto: sembrerà strano, ma è proprio questo il momento di pensarci. Chissà che un tuo vecchio sogno rimandato, non possa essere messo in pratica e diventare una nuova attività.

Da un evento traumatico può scatenarsi la giusta energia che ti permette di cambiare in meglio la tua vita. Provarci con metodo è un obbligo!

bigbangesplosionelavoro

il Big Bang della perdita con le fasi che si vivono e l’approdo possibile PRIMA di trovare la tua strada.

 

 

 

MAMMA HO PERSO IL LAVORO! – EMBE’? 1 atto

Dramma in molti atti e con molti interpreti; molto liberamente tratto da

Paola Pesatori Ricomincia da te, ed. Vallardi.

 I SEGNALI CHE TI STANNO BUTTANDO FUORI

cover

Di solito comincia così.

Un (bel) giorno il capo ti chiama e ti dice: “C’è la crisi, dobbiamo ristrutturare, abbiamo troppi costi fissi”. Mi dispiace, ma devo proprio licenziarti. Devi capire che non ce l’ho con te, hai lavorato bene, mi dispiace molto, ma non avevo scelta, ho dovuto farlo”…

Gelo. E poi la temperatura che sale, fino a farti sudare. E poi gelo ancora. E infine esplodi.

No!!! Quest’azienda non può fare a meno di me! Della mia professionalità, del mio know-how, della mia esperienza. Se vado via io qua cosa succederà?

E soprattutto… cosa succederà a me?E subito:

  • Cominci a perdere la tua autostima, pensi di non valere molto. O niente.
  • Pensi alle rate della casa, della macchina, dell’università per tuo figlio: si chiama panico economico.
  • Ti vergogni; eh sì, oltretutto capita anche questo.
  • Ti deprimi, ti vien da pensare di aver sbagliato… tutto!
  • Ti fai prendere dalla confusione, e adesso cosa faccio?
  • Arrivano le solite domande: come faccio a ricominciare? Troverò un altro lavoro? Quando? E come faccio a dirlo in famiglia? E agli amici? E come passerò le mie giornate?

Sono momenti davvero difficili; perdere il lavoro, specialmente in questo periodo o quando non si è più garzoncelli scherzosi, è un’esperienza che si vorrebbe volentieri evitare. Se, poi, il licenziamento è individuale, le cose vanno ancora peggio.

E’ colpa mia? Ho sbagliato qualcosa? Non credo: o forse sì? Perché hanno scelto di liberarsi proprio di me? Non potevo capirlo prima? Almeno mi sarei dato da fare per tempo; sì, ma cosa avrei potuto fare davvero?

images

 

 

 

 

PERDERE IL LAVORO è il nostro personale BIG BANG. Un evento esplosivo di distruzione e liberazione di energia enorme. Ma anche, alla fine, di costruzione di un (nuovo?) universo. Secondo Paola Pesatori  perdere il lavoro è un’esperienza molto dura, ma da questo, può nascere un nuovo mondo, e per te una nuova vita, magari più interessante di quella precedente.

Seeee, come no? vorresti dire, ma non hai altre scelte.

ECCO I PRIMI SEGNALI CHE STAI PERDENDO IL LAVORO

Gli astronomi che studiano il big bang dicono di non sapere cosa ci fosse prima del collasso; per te è più facile, anche se più doloroso, capire cosa stava succedendo prima che ti arrivasse la notizia.

MEGLIO ESSERE PRONTI: sicuro che il tuo licenziamento sia veramente inaspettato?

Mai notato episodi o comportamenti ambigui che avrebbero dovuto metterti in allarme? I colleghi stranamente sfuggenti, ti è sembrato che il boss ti avesse escluso da qualche incarico o decisione, qualcuno ha dimenticato di invitarti a qualche riunione?

RACCOGLIERE INFORMAZIONI: il quadro economico esterno e i conti aziendali, la lettura dei giornali, internet o intranet, le comunicazioni con i fornitori esterni; tutto questo avrebbe dovuto dirti qualcosa, non credi?

ATTENZIONE AI SEGNALI DEBOLI a differenza del Big Bang le crisi aziendali non accadono improvvisamente. Alcuni fatti vanno controllati con attenzione:

  • Assunzioni bloccate.
  • Stagisti e apprendisti che spariscono.
  • Dirigenti e “chi può” che se ne va.
  • Stipendi bloccati.
  • Passaggi di categoria e la formazione, svaniti.
  • Straordinari bloccati.
  • Ferie forzate, lunghi ponti obbligatori.
  • Chi esce o va in pensione non è sostituito.
  • I contratti a tempo non sono rinnovati.
  • Il clima interno che non è sereno.

LIVELLO PERSONALE

  • Il MIO aumento di stipendio, il MIO scatto di carriera, il MIO corso di formazione, eccetera, sono bloccati.
  • Il lavoro si riduce.
  • I colleghi ci evitano.
  • Il nostro capo rimanda gli incontri.
  • Il nostro nome sparisce da inviti o indirizzari.
  • I nostri progetti a medio termine sono bloccati.
  • Circolano voci di riorganizzazione ma la situazione non è chiara.
  • Non riusciamo più a parlare direttamente col capo.
  • L’azienda ci sembra diversa ma non ne capiamo il motivo.

SEGNALI FORTI: se non capisci questi… Sei già fuori!

  • Cassa integrazione.
  • Mobilità.

Fine della prima parte.

Vuoi sapere come va a finire? Aspetta e leggi la seconda parte; se, in più, ti va di iscriverti… Meglio!