Diciamo la verità; Chi cerca veramente un nuovo o diverso lavoro? Quasi nessuno. Chi vuole avere un lavoro? Quasi tutti. Cercare lavoro, lo sappiamo E’ di per sé, un lavoro, o almeno un’occupazione. E costa fatica, tempo, messa in gioco; non è facile. Quanti di quelli che scrivono “in cerca di lavoro” o “alla ricerca di nuove opportunità”, lo cerca veramente? Attivamente, con costanza, con determinazione, con metodo. Frequentando un job club, attivandosi su Unbreakfast, seguendo i programmi regionali o, se proprio nulla funziona, pagando un coach o un esperto? Dandosi dei piccoli obiettivi, verificando i tempi, trovando modalità nuove od originali per mettersi in evidenza?
Meglio di no. Usate LinkedIn come un cv moderno: fatelo e non controllatelo più; così potrete dire che non funziona. Mandate 10.000 cv tutti uguali a tutto il globo; così potrete dire che nessuno vi considera. Cercate qualcuno che vi raccomandi; così potrete dire che la corruzione vi impedisce. E poi cercate di NON imparare nulla di nuovo; tanto sapete già tutto e poi in Italia non c’è meritocrazia.
Quando qualche volpe posta la possibilità – vaga, teorica, campata per aria – di darvi un lavoro, tutti a scrivere: scegli me, sono più bravo o più bisognoso! Scommetto che quando posterò un’offerta di lavoro risponderanno in tantissimi al mio finto post: dichiarerò di poter trovare, anzi no, dare un buon lavoro a chi mi pagherà 10.000 Euro. Vuoi vedere?