La resilienza e la ricerca di lavoro

images-2Resilienza è una parola che indica un concetto abbastanza “di moda” in questo periodo. Confesso che, le prime volte che lo sentivo, non sapevo bene cosa significasse, così mi sono preso la briga di approfondire un poco. Nulla di nuovo; chissà quanti non conoscevano bene la parola, pur avendone sperimentato, inconsapevolmente, il significato.

Il concetto è ripreso dalla metallurgia, dove resilienza per un metallo è la capacità di resistere alle forze che vi sono applicate, senza perdere le caratteristiche originarie. Dal contesto originario, il termine si è trasferito alla psicologia, arricchendo il suo significato: quindi nelle persone, la resilienza è la “capacità di resistere e di reagire di fronte alle ineluttabili difficoltà e ad eventi negativi”. Concetto che si adatta, e molto, ai nostri tempi e agli argomenti che qui trattiamo. Si tratta della nostra capacità di resistere e anzi di adattarci al meglio alle situazioni lavorative o di ricerca di lavoro, che sono, appunto, difficili. Quanto siamo capaci di adattare il nostro comportamento in un ambiente lavorativo in cui non ci sentiamo valorizzati? Quanto siamo in grado di resistere alla pressione e agire per cambiare, quando siamo nella situazione di  aver perso il nostro lavoro? La persona resiliente, in questo caso, è chi accetta la situazione, cerca di studiare il miglior comportamento possibile e si dà da fare per trovare un’altra occupazione: possibilmente migliore della precedente.images-3

Un mio conoscente mi raccontava che gli capitava, di quando in quando, di perdere o di rompere un oggetto e di doverlo, perciò sostituire con un altro. Nel suo caso, potendoselo permettere, preferiva sempre acquistarne uno simile ma migliore del precedente: se si rimpiazza qualcosa, si fa il possibile per migliorarlo.

Scopo certamente non facile, visti i tempi, ma la persona resiliente non si fa fuorviare e mantiene la barra dritta, cercando in tutti i modi di perseguire l’obiettivo, pur difficile e impegnativo, mantenendo forte la sua motivazione e determinazione verso il raggiungimento. Comportamento non sempre facile da praticare, ma che, attraverso l’aiuto di persone che hanno le stesse difficoltà, diventa più realistico.

la persona resiliente, nonostante la sua naturale vulnerabilità e fragilità, si adatta e trasforma eventi negativi e pericolosi in opportunità per crescere e progredire, non nonostante ma talvolta proprio dalle difficoltà che segnano la vita”. (Nello scrivere questo post mi sono fatto aiutare dalla lettura che ho fatto di N. Galantino: Resilienza, su La Domenica del Sole 24 ore)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.